"Up Patriots to arms!", Franco Battiato a Milano
Cultura e Spettacolo Lombardia

"Up Patriots to arms!", Franco Battiato a Milano

domenica 19 febbraio, 2012

MILANO, 19 FEBBREIO 2012- Appuntamento da non perdere per tutti gli estimatori del maestro Franco Battiato che, il 14 e 15 marzo 2012 alle ore 21,00, nella suggestiva cornice del Teatro degli Arcimboldi di Milano, presenterà "Up Patriots to arms!", il suo ultimo show partito la scorsa estate. Un concerto coinvolgente in cui, Franco Battiato, accompagnato dai musicisti Carlo Guaitoli al pianoforte, Angelo Privitera alle tastiere, Alessandro Simoncini e Luigi Mazza al violino, Demetrio Comuzzi alla viola, Luca Simoncini al violoncello, Davide Ferrario alla chitarra, Lorenzo Poli al basso e Giordano Colombo alla batteria, riesce a guidare gli spettatori in un viaggio virtuale nel tempo attraverso l'esecuzione di brani anche lontani del suo repertorio.

Tuttavia, anche se il Pathos che si sprigiona dalle esibizioni live non ha eguali, a mio modesto parere, i brani del maestro Battiato sono contraddistini da un quid in più, che li rende speciali. Infatti, basta prendere uno dei suoi testi per rendersi conto che sono  intrisi di citazioni dirette e indirette, dai cui meandri è difficile districarsi. Impresa ardua e alquanto saccente il credere di riuscire ad individuarle tutte. Infatti, non è nelle mie intenzioni farlo!

[MORE]

Tuttavia, posso provare a fornirvi alcuni spunti di approfondimento, che possono essere intesi come dei semplici input, una sorta di gioco, “Caccia alla Citazione”, che ciascuno provvederà a personalizzare. Un passatempo attraverso cui stuzzicare e alimentare la curiosità, sacro fuoco del sapere. Per quanto mi riguarda, all’origine di questo peculiare “Gioco”, galeotta fu la lettura di un articolo riguardante uno dei brani più noti di Battiato, Bandiera Bianca, un vero tripudio di riferimenti. Il più delle volte, le cose arrivano senza che uno le abbia cercate.

Così può capitare che la lettura casuale di una poesia di Jorge Luis Borges, “Istanti”: “Se potessi vivere di nuovo la mia vita/ Nella prossima cercherei di commettere più errori/ Non cercherei di essere così perfetto, mi rilasserei di più/ Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato/ di fatto prenderei ben poche cose sul serio/ Sarei meno igienico”, possa far aprire un cassettino della memoria, che fa risuonare in testa l’incipit de “L’Animale” contenuta in Mondi Lontanissimi (1985): “Vivere non è difficile potendo poi rinascere cambierei molte cose un po’ di leggerezza e di stupidità”.

In alcuni casi, Battiato riporta fedelmente i testi di altri autori, ad esempio:

- “Come Un Sigillo” in Fleurs 3 (2002), si apre con un verso tratto dal Cantico dei Cantici, di Re Salomone. Cap 8, 6: “Ponimi come un sigillo sul tuo cuore, sul tuo braccio; perché l’amore è forte come la morte, il suo divampare è come il divampare del fuoco, la fiamma di Iah”.

- “Come away, death”, in Un soffio al cuore di natura elettrica, (Live, 2005), non è altro che una poesia di W. Shakespeare, XLIV Dirge of Love.

- “Accetta il Consiglio”, in Last Summer Dance ( 1 cd, 2003), è il Monologo finale tratto da “The Big Kahuna”, la cui lettura è affidata all’amico filosofo Manlio Sgalambro.

- “Delenda Carthago” in Caffè de la Paix (1993), oltre ad essere una famosa frase latina pronunciata da Marco Porcio Catone, “Carthago delenda est”, abbreviato in Delenda Carthago (“Cartagine dev’essere distrutta”), nella canzone è citato anche un passo in latino tratto dal Libro III, 7 delle Elegie di Sesto Properzio. Troviamo inoltre riferimento al mondo magribino, la moderna Tunisi, dove donne con le “dita colorate di henna”, realizzano i tattoo, patrimonio esclusivamente femminile della tradizione artistica del luogo.

Altre volte, semplicemente prende in prestito i titoli di libri (libretti d’opera, etc.), facendoli suoi:

- In questo modo, “La Cura” in L’imboscata (1996), si rifà a “La cura” di Hermann Hesse, (1925). In questo brano, dove lirica e melodia combinandosi danno vita ad un connubio unico, sono evidenti le influenze del sufismo: “Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza. Percorreremo assieme le Vie che portano all’Essenza”. Nel testo, trovano spazio anche riferimenti inerenti alla meccanica quantistica, “Supererò le correnti gravitazionali, lo spazio e la luce, per non farti invecchiare”. (Corpi In Movimento, del matematico David Hilbert. Lo spazio di Hilbert, spazio vettoriale completo dotato di prodotto interno, è alla base dell’apparato matematico della meccanica quantistica).

- “Casta Diva” in Gommalacca (1998), cavatina della protagonista nella Norma di Vincenzo Bellini. Brano che Battiato dedica alla Divina Maria Callas, che in più di un’occasione definì “Casta Diva”, il suo cavallo di battaglia.

- “Cuccuruccucu” in La voce del padrone (1981), è in un’hit messicana, Cuccuruccucu Paloma, interpretata da Caetano Veloso.

- “Vite parallele”, in Gommalacca (1998), trova corrispondenza in “Le vite parallele” di Plutarco (dedicate a Quinto Sosio Sesecione, consiste di ventritrè coppie di biografie, ognuna narrante la vita di un uomo greco e di uno romano, insieme a quattro vite spaiate).

-“Fisiognomica” in Fisiognomica (1988), è un’opera minore di Aristotele (oggi di discussa autenticità), “Fisiognomica”. Tratta della corrispondenza tra i caratteri degli uomini e gli attributi somatici esterni del viso e del corpo.

-“Orizzonti Perduti” in Orizzonte perduto (1983), tratto da “Orizzonte perduto” Titolo originale Lost Horizon, James Hilton 1933. Frank Capra, poi, ne ha fatto un film nel 1937.

- “Auto da fè” in Gommalacca (1998), trova riferimento in “Auto da fè” di Elias Canetti (in tedesco Die Blendung letteralmente “L’accecamento”, tradotto in italiano come Auto da fé, titolo voluto dallo stesso Canetti) pubblicato nel 1935. Comunque sia, può essere che più che al suddetto libro, Battiato intendesse l’autodafé, o auto da fe o sermo generalis, che era una cerimonia pubblica, facente parte in particolare della tradizione dell’Inquisizione spagnola, in cui veniva eseguita la penitenza o condanna decretata dall’Inquisizione. Dal portoghese auto da fé, cioè atto di fede.

-”Il Re del mondo” in Mondi lontanissimi (1985), è il titolo di un libro di uno scrittore francese dell’ottocento, Renè Guenòn, che in esso si sofferma su due scritti precedenti:

“Mission de l’Inde” di Saint-Yves d’Alveydre e “Bestie, uomini e dei” di Ferdinand Ossendowski. Guenòn riprende le teorie espresse sia d’Alveydre che Ossendowski, sull’esistenza di un regno sotterraneo, Agharti (alcuni fisicamente collocano questo luogo nella leggendaria Atlantide) , dove vive un monarca dai poteri straordinari: Il Re del Mondo, che “ci tiene prigionieri il cuore”. “La terra e il cielo cessavano di respirare. Il vento non soffiava più, il sole si era fermato. In un momento come quello, il lupo che si avvicina furtivo alla pecora si arresta dove si trova; il branco di antilopi spaventate si ferma di botto [...]; al pastore che sgozza un montone cade il coltello di mano [...] Tutti gli esseri viventi impauriti sono tratti involontariamente alla preghiera e attendono il fato. Così è accaduto un momento fa. Così accade sempre quando il Re del Mondo nel suo palazzo sotterra prega e scruta i destini di tutti i popoli e di tutte le razze”. (F. Ossendowski, “Bestie uomini e dei”, Montespertoli (FI) 1999, p. 215.) Tale teoria, che è in netta contrapposizione con l’affermazione del libero arbitrio, viene ironicamente richiamata da Battiato, il quale ne da un’accezione negativa e ne prende le distanze. Infatti, Guenon, viene citato ancora nello stesso album, nella canzone Magic Shop, che rappresenta una farsa delle mode del tempo legate al facile esoterismo. Quest’ultimo brano ci proietta verso il mondo arabo, tanto caro a Battiato.

Infatti, influenze arabe le riscontriamo nei ritmi di “Areknames“, “No u Turn”, “Aria di Rivoluzione” o “Sequenze e Frequenze”.

- “Lettera Al Governatore Della Libia”, Giubbe rosse (1989). Ambientata agli inizi del secolo XX, esplicito riferimento alla guerra in Libia, ad Omar Mukhtar, detto il Leone del Deserto, eroe della resistenza libica prima contro i turchi e, successivamente, contro i colonizzatori italiani. Nel 1930 Mussolini affidò al vice governatore della Cirenaica, il generale Rodolfo Graziani, l’incarico di fermare la resistenza di ʿOmar al-Mukhtār. Ritorna il tema dell’assurda lotta tra Occidente ed Oriente.

-”Strade dell’Est”, L’era del cinghiale bianco (1979). Racconta le vicende del leader kurdo Mustafa Mullah Barazani nella lotta degli anni Sessanta contro gli Iracheni, e i Turchi che arrivano in un’Oriente dove le strade segnano i sentieri d’antiche carovane, strade dell’Est verso lo Sconosciuto.

-“L’era del Cinghiale Bianco”, L’era del cinghiale bianco (1979). Anche in questo caso si respirano atmosfere arabeggianti: “Pieni gli alberghi a Tunisi…studenti di Damasco”. Qui, però, l’elemento caratterizzante viene dato dal verso: “Spero che ritorni presto l’era del cinghiale bianco”, si ispira alla Leggenda druidi del “cinghiale bianco”. Infatti, il cinghiale è forse il più importante simbolo zoomorfico dei Celti, da un lato emblema di guerra e di caccia, dall’altro di ospitalità e festa. Indicava presso i Celti il sapere spirituale, la Conoscenza. “L’era del Cinghiale Bianco”, si riferisce all’Era dell’Acquario (La costellazione che oggi noi chiamiamo dell’Acquario un tempo era quella del Cinghiale).

-“Come un Cammello in una Grondaia”. Il titolo della suddetta canzone e dell’intero album è una citazione di Al-Biruni, scienziato persiano vissuto nel XII secolo, che era solito pronunciare tale frase per indicare l’inadeguatezza della propria lingua nel descrivere argomenti di carattere scientifico. (In copertina vi è un particolare da un dipinto di Süphan Barzani, pseudonimo dello stesso Battiato).  I Cammelli sono una costante anche in Ibn Arabi, che nel suo “L’interprete delle passioni”, attribuisce ai cammelli il significato di “aspirazioni”. Ibn Arabi rappresenta un’altra figura emblematica per Battiato, fonte d’ispirazione per l’opera “Gilgamesh”. Con Ibn Arabi si ha per la prima volta un’esposizione completa della dottrina del sufismo, una monumentale sintesi che racchiude teologia, metafisica, cosmologia, psicologia pratica spirituale e molto altro. Il Sufismo (in arabo Tasawwuf), è la corrente più esoterica e mistica della religione islamica. Non esiste un solo movimento Sufi, ci sono bensì varie confraternite che si riuniscono in un luogo comune, sotto la guida di un Maestro. Qui vengono utilizzate varie tecniche per pervenire a un’estasi mistica. Tra queste la respirazione, la concentrazione mentale, la ripetizione continuata di mantra, nonché la danza. Proprio la danza ha reso famoso una particolare corrente Sufi che è quella dei Dervisci. Una confraternita Sufi diffusa soprattutto in Turchia e Iran.

-“Voglio vederti danzare”, L’arca di Noè (1982), troviamo i dervisches tournerneur, i danzatori mistici dalle lunghe gonne che girano sulle spine dorsali, ruotando su sè stessi, con la mano destra verso l’alto e la sinistra verso il basso (una curiosità: se si osserva la copertina del disco, le due “t” di Battiano, sono la rappresentazione stilizzata dei danzatori sufi: vedi foto allegata all’articolo). Le danze mistiche dei Dervishi rotanti sono un movimento circolare ed ossessivo su sé stessi, attorno al proprio asse spirituale, ma anche corporeo: una danza che sembra riportare l’attenzione sul profondo valore dell’introspezione, quale componente indispensabile di una crescita interiore. L’eterno “girare” su sé stessi per raggiungere la verità assoluta. In Occidente il primo a parlare di Sufismo al grande pubblico è stato Gurdjieff.

-“Caffè de la Paix”, Caffè de la Paix (1993), è un locale parigino, progettato da Charles Garnier (lo stesso architetto dell’Opèra di Parigi) ed inaugurato nel 1862. Luogo dove Gurdjieff, alle cui opere Battiato spesso si ispira (basti pensare a termini quali “shock addizionale” e “Centro di Gravità Permanente”) , incontrava i suoi adepti e il dove scrisse “Racconti di Belzebù”. George Ivanovitch Gurdjieff (1866?-1949), il cui insegnamento combina cristianesimo, sufismo e altre tradizioni religiose, è uno dei più influenti maestri nella storia dell’esoterismo contemporaneo. Quindi la gravità diventa una specie di centro interiore. “Quando una persona è “fuori centro”, “non ha centro”, diciamo che è “scentrata”. E la possiamo determinare con un esempio di legge fisica: c’è un punto in cui una persona è in equilibrio su di sé; un altro punto in cui basta un po’ di vento per farti cadere giù. E’ il centro attorno al quale ruota tutto il mondo della percezione e dell’impressione: è una posizione dalla quale tutto il resto è periferia, una posizione dalla quale vedi tutto il mondo. Esiste un collegamento con il controllo delle emozioni.Si tratta di un’idea di unità portata alle estreme conseguenze, contro la frammentarietà dell’essere, e per l’essere Uno. Il centro perfetto è veramente difficile da raggiungere. Un altro dei concetti che Gurdjieff approfondiva, era il dramma di continuare a cambiare continuamente, invece di cercare il “centro di gravità permanente, da lui definito shock addizionale la possibilità di non cambiare.

- Un altro dei brani in cui Battiato probabilmente fa riferimento celato “al suo maestro” Gurdjieff è “Prospettiva Nevsky”,in Patriots (1980). Nome della strada principale di San Pietroburgo – Leningrado, un grande viale verso il fiume Neva, dedicato ad Alexander Nevsky, condottiero russo che respinse l’offensiva dei tedeschi, nel medioevo, nella battaglia sul lago ghiacciato. Ad Alexander Nevsky, Ejzenštejn dedica il film omonimo, le cui musiche furono firmate da Prokofiev. “Un film di Ejzenštejn sulla rivoluzione”, si riferisce al film Ottobre dello stesso registra. Nel bravo viene citato anche un altro grande compositore russo Stravinskij.

Troviamo poi dei titoli che suscitano curiosità, come ad esempio:

- “Cafè-Table-Musik” (strumentale), Battiato (1977), espessione con cui Marcel Proust aveva definito alcuni dei suoi libri.

-“L’ombrello e la macchina da cucire” in L’ombrello e la macchina da cucire (1995).Questa titolo è stato tratto da un brano de “I canti di Maldoror” di Isidore Ducasse, conte di Lautrèamon: “[...]bello come la retrattilità degli artigli degli uccelli rapaci; o ancora, come l’incertezza dei movimenti muscolari nelle pieghe delle parti molli della regione cervicale posteriore; [...] e soprattutto, come l’incontro fortuito su un tavolo di dissezione di una macchina da cucire e di un ombrello!(Lautréamont, Canti di Maldoror, cantoVI ). Tra le altre cose, è rivendicato come libro precursore del movimento Surrealista. In realtà, questo disco è pieno di riferimenti di spessore:

-“Breve invito a rinviare il suicidio”; Arthur Schopenhauer, Leopardi.

-“Gesualdo da Venosa”, Immanuel Kant fondazione della metafisica dei costumi.

-“Moto browniano”, il moto disordinato delle particelle presenti in fluidi o sospensioni fluide, di Robert Brown.

Come si può intuire, questo è solo un piccolo assaggio delle numerose citazioni che possono essere individuate nei brani di Battiato. Un modesto esempio di come la musica, oltre ad essere linguaggio universale, è anche uno strumento attraverso il quale si può ampliare la propria conoscenza, soprattutto adesso che con internet il sapere è a portata di click.

Così, non mi resta che augurare a tutti buon concerto e buona caccia alla citazione!!!


Info per il concerto:

14, 15 marzo 2012 ore 21:00

Teatro degli Arcimboldi
Viale dell'Innovazione, 20 - 20126 Milano, sito web Teatro: http://www.teatroarcimboldi.it

Prevendite biglietti: www.ticketone.it; info: 02-641142212
ingresso da 29,90 € a 57,50 €
 

Rosy Merola

(Video Youtube: spezzone del concerto "Up Patriots to arms!")


Argomenti:
Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.