La scuola di Santo Janni, protagonista al concorso Playenergy con "Catanzaro città del vento"
Cultura e Spettacolo Calabria

La scuola di Santo Janni, protagonista al concorso Playenergy con "Catanzaro città del vento"

giovedì 25 settembre, 2014

CATANZARO, 25 SETTEMBRE 2014 - Anche quest’anno l’Enel, con il Concorso Playenergy, patrocinato dall’UNESCO ha accompagnato migliaia di studenti, in Italia e nel mondo, alla scoperta del pianeta dell'energia Playenergy selezionando tra 97 elaborati, 250 scuole e migliaia di studenti italiani e stranieri.

Nell’edizione 2013 – 2014 in Calabria tra i numerosi istituiti scolastici e migliaia di studenti che hanno partecipato al concorso, proponendo idee innovative, la giuria regionale costituita da rappresentanti di Istituzioni dell’ ENEL e dei media ha selezionato i vincitori regionali delle tre categorie di studenti in concorso (scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado),che si aggiudicheranno un premio e il diritto a partecipare alla fase finale nazionale.
[MORE]

I vincitori regionali e i progetti con menzione speciale, saranno premiati in apposita cerimonia il prossimo 11 Ottobre. Il progetto PlayEnergy ha chiamato a raccolta tutti gli studenti chiedendo di ripensare la vita di tutti i giorni e immaginare nuovi utilizzi dell'energia elettrica, rendendola più efficiente, intelligente e sostenibile.
Le classi che per la Regione Calabria concorreranno alla proclamazione del vincitore assoluto a livello nazionale sono:
1. Per la Categoria Scuola Primaria, Scuola: Istituto Comprensivo Catanzaro Est. Plesso Fiume Neto. Classe: IIA, Docente: Carmen Rita Barillaro, Titolo del progetto: Catanzaro città del vento
2. per la Categoria Scuola Secondaria di I° rado, Scuola: Bonaventura Zumbini di Cosenza, Classe: III I, Docente: Mario Cosco, Titolo del progetto: “Smart City”

3. Per la Categoria Scuola Secondaria di II° grado, Scuola: Luigi Einaudi di Palmi, Classe: V A, Docente: Sebastian A, Ragonese, Titolo del progetto: “Una giornata senza energia”

Grande è stata la soddisfazione, dell’insegnante Rita Barillaro, dei suoi piccoli alunni e dei genitori nell’apprendere tale notizia. L’ insegnante referente del progetto è riuscita a trattare argomenti interessanti, nonostante la tenera età dei bambini (classe II primaria) i quali si sono sentiti invece così coinvolti da riuscire a trasformare con un plastico, il loro piccolo quartiere “Santo Ianni” una mini città attribuendogli il titolo di “Catanzaro città del vento”.

La motivazione che ha spinto gli alunni a dare questo nome è scaturita dalle riflessioni sulle conoscenze acquisite e soprattutto sul fenomeno atmosferico che è una delle caratteristiche principali di Catanzaro: il vento. Il progetto realizzato nel corso dell’ a.s. 2013-2014 è stato svolto con enorme interesse e partecipazione ed ha portatogli alunni ad imparare giocando. Gli alunni consapevoli del fatto che la propria scuola, a differenza di altre, è situata nel verde, hanno capito quanto sia importante vivere e rispettare l’ambiente sfruttando ciò che la natura offre.

Notizia segnalata da (Franco Fera)
 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.