Modena, un mese da piccoli scenziati nelle biblioteche della città
Cultura e Spettacolo Emilia Romagna

Modena, un mese da piccoli scenziati nelle biblioteche della città

venerdì 11 ottobre, 2013

MODENA, 11 OTTOBRE 2013 - “Elettrizzami col tuo magnetismo”, “Il nonno del nonno di mio nonno”, “Zoo-corteggiamenti”: sono alcuni titoli di iniziative in programma dal 12 ottobre al 9 novembre nelle biblioteche modenesi per “Il mese della scienza per ragazzi”, promosso dal Comune con l'Università di Modena e Reggio e la Fondazione cassa di risparmio.

Al ciclo, che inaugura sabato 12 ottobre alle 17 alla Delfini con la mostra “Lampi di genio”, collaborano Editoriale Scienza, Centro commerciale La Rotonda, iper E.Leclerc Conad, Orto botanico, i Musei anatomici, di Zoologia e della Figurina, il Memo, Family search e il Gruppo modenese scienze naturali. Gli appuntamenti toccano le quattro principali biblioteche: Delfini, Rotonda, Villaggio Giardino e Crocetta, e i punti di lettura Cognento, S. Damaso, Baggiovara, Modena Est, Quattro Ville e Cittanova. Fuori dalle biblioteche, domenica 20 ottobre apertura del Museo di zoologia e anatomia comparata di via Università, dalle 15 alle 19.30. Al Museo della figurina, venerdì 25 ottobre alle 17 c’è l’iniziativa “Zoo-corteggiamenti, quando gli animali si danno da fare”.

Si parte alla Delfini, corso Canalgrande 103, sabato 12 ottobre: alle 17 inaugura la mostra “Lampi di genio” aperta fino al 26 ottobre. Racconta il lavoro e il percorso di Luca Novelli, scrittore e disegnatore di strip, da “Il laureato” a “Il mio libro sui computer” fino alla serie “Lampi di genio” e alle collaborazioni con televisioni, musei, centri di cultura scientifica, aree protette. Elisa De Benedetti condurrà laboratori e visite, la mattina per le scuole e il pomeriggio dalle 17 alle 19 per tutti. All’inaugurazione sarà lo stesso Luca Novelli a presentare il concorso per le quarte e quinte della scuola primaria “Lampi di genio (a Modena)” con in palio piccole biblioteche scientifiche offerte da Editoriale scienza (info nelle biblioteche e su www.comune.modena.it/biblioteche/mesescienza2013). Sabato 26 alle 17 ci sarà “Ecco il genio”, premiazione del concorso, ancora con Luca Novelli.

Gli eventi della Biblioteca Rotonda di via Casalegno 42 (tel. 059 441919) si svolgonono nella piazzetta del Centro commerciale La Rotonda, dove ci saranno due mostre. Da lunedì 21 a domenica 27 ottobre “Sono invisibile, il mimetismo strategia di sopravvivenza”, a cura del Museo di Zoologia e dell’Orto botanico dell’Ateneo con una sezione di immagini dal Museo della figurina (al mattino visite e laboratori per le scuole, dalle 17 alle 19 frequenza libera). Da lunedì 4 a sabato 9 novembre la mostra allestita sarà “Il nonno del nonno di mio nonno”, a cura di Family search, con otto postazioni informatiche ed esperti che spiegheranno cos’è un albero genealogico (visite scuole al mattino, frequenza libera al pomeriggio). Lunedì 21 ottobre alle 17 incontro “Il giardino della natura”, con Gianumberto Accinelli (prenotazione obbligatoria). Festa domenica 27, ventesimo compleanno di Editoriale Scienza, con alle 10 l’iniziativa “Affari d’una certa gravità” e, alle 15.30 “Elettrizzami col tuo magnetismo”, laboratori interattivi, filmati e giochi (9 - 13 anni prenotazione obbligatoria). Sempre domenica alle 10.30 premiazioni del concorso sul mimetismo “Trovami! se ci riesci” (le schede per partecipare si ritirano alla biblioteca o al punto informativo della Rotonda da lunedì 21 a sabato 26, termine ultimo per la riconsegna). Lunedì 4 novembre alle 17 “Il nonno del nonno di mio nonno”, laboratorio per realizzare il proprio albero genealogico (per ragazzi da 9 a 12 anni, prenotazione obbligatoria).

Alla Biblioteca Crocetta, in via Canaletto 108 (tel. 059 2033606), il primo appuntamento (sono tutti su prenotazione) è “Viaggia con noi nel regno della tecnologia”, martedì 15 ottobre alle 17. “Le meraviglie dei fenomeni luminosi” con Olmes Bisi è l'iniziativa di martedì 22 alle 17, per bambini da 10 a 12 anni. Martedì 29 “Impariamo a sentire”, laboratorio di sperimentazione sensoriale con l’arte, a cura di Maria Chiara Lugli per bambini da 6 a 9 anni. Martedì 5 novembre alle 17 “Un albero di persone”, la genealogia spiegata ai bambini da 9 a 12 anni.

Alla Biblioteca Villaggio Giardino di via Curie 22/b (tel. 059 355449) si può scegliere (su prenotazione) tra “Basta un bastone” con Giovanna Barbieri giovedì 24 ottobre alle 17 (6 - 8 anni), e “Chimica e fisica in cucina”, con Lara Albanese, giovedì 7 novembre alle 17, (6 - 7 anni), o “Tutti i numeri del mondo”, ancora con Lara Albanese (8 – 10 anni), venerdì 8 novembre alle 17.

Anche i punti di lettura ospiteranno un’iniziativa: sabato 19 ottobre alle 16, per i bimbi da 7 a 10 anni in via delle Dune 11 a Cittanova, c’è “Super scienza” (prenotazioni 059 848904); a Baggiovara, via Fossa Buracchione 61, mercoledì 23 alle 17, per bimbi da 6 a 8 anni si svolge “Insetti foglia… o insetti con le foglie?” (prenotazioni 059 514492); a Modena Est, nel punto di lettura in Polisportiva (via Indipendenza 25, prenotazioni tel. 059 283449) venerdì 25 alle 17 “Esperimenti con frutta e verdura” (6 – 8 anni); a San Damaso, via Scartazzetta 53, mercoledì 30 alle 17 “Una cellula fai da te”, (9 - 11 anni, prenotazioni 059 469446); lunedì 4 novembre alle 17 l’iniziativa replica a Cognento in largo Traeri 92 (si prenota allo 059 849955); al Quattro ville, via Villanova 389, venerdì 8 novembre alle 17 c'è “Il disco magico del corpo umano” (6 – 8 anni, tel. 059 849955 per prenotare).

Giovanni Cristiano[MORE]


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.