Spazio: Scoperta storica: Il "ronzio di fondo" dell'universo svelato grazie a una ricerca globale. I dettagli
Scienza & Tecnologia Lazio Roma

Spazio: Scoperta storica: Il "ronzio di fondo" dell'universo svelato grazie a una ricerca globale. I dettagli

giovedì 29 giugno, 2023

Spazio: rivelato il 'ronzio di fondo' dell'universo. Le prove frutto di una ricerca svolta da centinaia di astronomi

PARIGI, 29 GIU - Astronomi di tutto il mondo hanno annunciato di aver trovato prova di una forma di onde gravitazionali a lungo teorizzata che crea un "ronzio di sottofondo" che rimbomba in tutto l'universo.

La svolta - realizzata da centinaia di scienziati che utilizzano radiotelescopi in Nord America, Europa, Cina, India e Australia dopo anni di lavoro - è stata salutata come una pietra miliare che apre una nuova finestra sull'universo.

L'esistenza di queste onde era stata teorizzata da Albert Einstein ma non era stata mai provata finora.

Le onde gravitazionali sono increspature nel 'tessuto' dell'universo che viaggiano alla velocità della luce quasi del tutto senza ostacoli. La loro esistenza non è stata confermata fino al 2015, quando gli osservatori statunitense e italiano hanno rilevato le prime onde gravitazionali create dalla collisione di due buchi neri.

Queste onde 'ad alta frequenza' sono state il risultato di un singolo evento violento che invia un forte, breve scoppio increspato verso la Terra. Ma per decenni gli scienziati hanno cercato le onde gravitazionali a bassa frequenza, che si pensa siano costantemente in movimento nello spazio come un rumore di fondo.

Unendo le forze sotto la bandiera del consorzio International Pulsar Timing Array, gli scienziati che lavorano ai rilevatori di onde gravitazionali in diversi continenti hanno rivelato ora di aver finalmente 'trovato una forte rumore di fondo.
Per trovare prove di questo andamento alle basse frequenze, gli astronomi hanno osservato le pulsar, i nuclei morti delle stelle esplose in una supernova.

In futuro, le onde gravitazionali a bassa frequenza potrebbero rivelare di più anche sul Big Bang e possibilmente far luce sul mistero della materia oscura, hanno detto gli scienziati, oltre a far capire meglio come si formano e si evolvono i buchi neri e le galassie. (Ansa).

 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.