Valencia, Inferno di Cristallo: due Grattacieli in fiamme
Estero Lazio Roma

Valencia, Inferno di Cristallo: due Grattacieli in fiamme

venerdì 23 febbraio, 2024

Le fiamme avvolgono il futuro in un abbraccio mortale: una comunità lotta e si interroga tra le ceneri di una tragedia che impone una riflessione sul presente.

Valencia, una città spagnola segnata da un tragico destino, si trova oggi a fare i conti con una catastrofe di proporzioni inaudite. Due grattacieli, simboli del boom edilizio che hanno caratterizzato l'espansione urbana degli anni 2000, sono stati divorati dalle fiamme in un incendio che ha lasciato la comunità in lutto e con la pressante domanda: come è potuto succedere?

La cronaca dell'evento si apre nel tardo pomeriggio, quando il sole si avviava verso il tramonto. Alle 17:30, un incendio si è sprigionato all'ottavo piano di una torre di 14 piani, parte di un complesso residenziale che ospita circa 350 persone. Propagandosi con una rapidità devastante, le fiamme hanno reso il cielo di Valencia uno spettacolo di colori tragici. Il poliuretano che rivestiva la struttura ha agito come un accelerante, rendendo il lavoro dei soccorritori una vera e propria battaglia contro il tempo.

La lotta contro il fuoco si è rivelata aspra e difficile. I vigili del fuoco, eroi in prima linea, hanno dovuto affrontare un nemico implacabile, che ha ridotto l'edificio a uno scheletro fumante. Le temperature estreme, il vento di ponente e le condizioni avverse hanno creato un vortice di fuoco che ha coinvolto anche la torre adiacente, disegnando un panorama di desolazione e paura.

La notizia della tragedia si è diffusa rapidamente, grazie alle immagini trasmesse dalla televisione nazionale Rtve e dai report dei media locali. La commissione di emergenza, guidata dal vicedirettore Jorge Suarez, ha confermato la scoperta di almeno quattro corpi senza vita al nono piano della torre 1. L'utilizzo di droni si è rivelato fondamentale per valutare l'entità del disastro, mentre l'accesso all'interno dell'edificio rimane precluso per il pericolo di crollo.

I sopravvissuti hanno condiviso storie di paura e coraggio. Residenti intrappolati hanno atteso il soccorso su balconi incandescenti, mentre i pompieri si sono adoperati in decine di squadre per portarli in sicurezza. L'ospedale da campo, istituito in fretta, e le unità di rianimazione hanno fornito le prime cure ai feriti, tra cui spiccano i nomi di alcuni pompieri e di un bambino, le cui condizioni sono state stabilizzate nei vari ospedali della città.

Il dolore e lo shock si leggono negli occhi e nelle parole dei residenti del complesso residenziale di lusso, come quelle di Vicente e Adriana Banu, amministratrice del complesso, che hanno assistito impotenti all'avanzare delle fiamme e al tentativo disperato delle persone di salvare i propri cari.

Il rogo di Valencia non è solo una tragedia locale, ma solleva interrogativi di rilevanza nazionale e internazionale. Esther Pchades, vicepresidente dell'Ordine degli Ingegneri tecnici industriali di Valencia, ha evidenziato come l'incidente possa rappresentare un punto di svolta per le normative di sicurezza edilizia in Spagna. La sua analisi punta il dito contro l'utilizzo del poliuretano, un materiale che, nonostante le sue note proprietà infiammabili, è stato largamente impiegato nelle costruzioni durante gli anni del boom immobiliare.

L'incendio ha risvegliato il ricordo della tragedia del Grenfell Tower a Londra, e ha spinto a una riflessione sulle misure di sicurezza degli edifici e sull'uso di materiali potenzialmente pericolosi nelle facciate. La risposta della comunità, con una gara di solidarietà che ha visto cittadini offrire riparo alle famiglie colpite, è stata immediata e commovente.

Mentre Valencia piange le sue vittime e cerca di riprendersi dallo shock, si fa strada la consapevolezza che questo evento trag ico segnerà un "prima e un dopo" nell'approccio alla sicurezza delle costruzioni in Spagna. La necessità di un cambiamento normativo si fa pressante, in modo che tragedie di tale entità non abbiano a ripetersi.

Nel frattempo, la città si è stretta intorno alle famiglie evacuate. Hotel, strutture di accoglienza e abitazioni private si sono aperte per offrire un rifugio a chi ha perso tutto. È stato un impulso spontaneo di empatia e generosità che ha evidenziato la resilienza della comunità valenziana.

La perizia di Esther Pchades ha portato alla luce la vulnerabilità degli edifici costruiti con materiali inadeguati. La sua dichiarazione su A' Punt, la televisione valenziana, ha riacceso il dibattito sull'edilizia sicura, mettendo in discussione le scelte fatte in passato e la necessità di un urgente ripensamento delle pratiche costruttive.

Le indagini sulle cause dell'incendio sono ancora in corso, con le autorità che lavorano alacremente per accertare ogni dettaglio che possa aver contribuito alla rapidità e alla ferocia delle fiamme. L'attenzione si concentra ora sul materiale isolante e sulla risposta dei sistemi antincendio che, evidentemente, non hanno funzionato come avrebbero dovuto.

Mentre la città si riprende, il lutto si mescola alla determinazione di imparare da questo dolore. Le autorità, gli ingegneri, i costruttori e i cittadini chiedono a gran voce che vengano adottate misure che garantiscano che ogni casa sia un rifugio sicuro. La solidarietà mostrata dai valenziani è stata la luce in mezzo all'oscurità di questa tragedia, un faro di umanità che guida verso un futuro in cui la sicurezza diventi la priorità indiscussa.


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Estero.