Forte scossa di terremoto sull'Etna, paura per il susseguirsi di scosse di assestamento
Cronaca Sicilia

Forte scossa di terremoto sull'Etna, paura per il susseguirsi di scosse di assestamento

giovedì 22 novembre, 2012

RANDAZZO (CT), 22 NOVEMBRE 2012 - Trema la Sicilia e trema l'Etna. Questa mattina alle ore 10:10 è stata registrata una scossa di 3.9 gradi della scala Richter (nella foto). Paura tra la popolazione che ha avvertito distintamente l'evento sismico, soprattutto tra le province di Catania, Messina e Siracusa. In corso diverse scosse di assestamento.

Una scossa abbastanza forte che ha impaurito soprattutto la popolazione che risiede non lontano dalla bocca del vulcano siciliano. I comuni nei quali è stata avvertita, in maniera più consistente, la scossa sono Maletto e Randazzo, entrambi ai piedi dell'Etna, nella provincia di Catania. Altri comuni compresi tra i 10 e i 20 km dall'epicentro sono: Floresta, Malvagna, Moio Alcantara, Roccella Valdemone e Santa Domenica Vittoria, tutti in provincia di Messina. Nella provincia di Catania, invece, l'evento è stato maggiormente avvertito nei comuni di Adrano, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Milo, Santa Maria di Licodia, Zafferana Etnea, Maniace e Ragalna.

Dal momento della prima scossa, la più forte, l'INGV ha registrato addirittura 12 nuove scosse, nell'orario compreso tra le 10:13 e le 11:24. Le scosse variano tra il grado 2.0 e il grado 3.0 della scala Richter. Al momento, non si hanno notizie di danni a persone o cose. Resta alto, però, il livello di guardia per nuove scosse di assestamento che potrebbero interessare la zona.[MORE]


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.