Previsioni Meteo: avvio di giugno con caldo africano


Previsioni Meteo: Avvio di Giugno con Caldo Africano, ma in Arrivo Temporali sull'Italia
Inizio estate meteorologica con temperature oltre i 33°C, ma attenzione ai primi forti temporali
Con l’arrivo di giugno si apre ufficialmente l’estate meteorologica e, puntuale, arriva anche la prima moderata ondata di caldo africano sull’Italia. L’anticiclone subtropicale, sospinto da masse d’aria calda in risalita dal Nord Africa, sta già facendo schizzare i termometri sopra i 32-33°C, specie sulle regioni centrali, settentrionali e sulle isole maggiori.
Caldo africano: le cause dell'ondata di calore
L'origine di questa intensa ondata di caldo è da ricercare nella particolare configurazione della circolazione atmosferica su scala europea. Una profonda saccatura in discesa sulla Penisola Iberica richiama aria sahariana verso il Mediterraneo centrale, creando le condizioni ideali per temperature roventi. Una situazione che, negli ultimi anni, si è fatta sempre più comune già tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, a conferma di un trend di riscaldamento ben documentato dal punto di vista climatologico.
Estate anticipata: temperature ben sopra la media
Questo avvio di giugno segna, ancora una volta, il superamento delle soglie estive in gran parte d’Italia. Temperature sopra le medie stagionali non sono più un'eccezione: il primo weekend del mese vedrà valori termici tipici di piena estate, con massime localmente superiori ai 33°C tra la Val Padana, le regioni centrali tirreniche e le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna.
Ma il caldo porta energia ai temporali
Tuttavia, l'estate anticipata non sarà priva di insidie. A nord delle Alpi si crea un forte contrasto tra le masse d'aria calda africana e quelle più fresche atlantiche. Questo mix di energie sarà il carburante per lo sviluppo di intensi temporali su Spagna e Francia, già protagoniste nei giorni scorsi di temperature record.
In Italia, la linea di confluenza tra aria calda e fresca tenderà ad abbassarsi progressivamente dalla serata di domenica, innescando un aumento dell’instabilità soprattutto al Nord. Le zone maggiormente interessate saranno le Alpi, le Prealpi e le aree pedemontane, dove si attendono rovesci e temporali anche forti, accompagnati da un calo termico.
Evoluzione della settimana: caldo al Sud, instabilità al Nord
Nel corso della prossima settimana si delineano due scenari contrapposti: mentre al Nord la maggiore instabilità porterà un abbassamento delle temperature, il caldo africano si sposterà verso il Centro-Sud. Qui i termometri continueranno a salire, mantenendo valori ben oltre le medie climatologiche.
Qualità dell'aria: monitorare è fondamentale
Le condizioni meteorologiche influenzano anche la concentrazione di inquinanti nell’aria. In presenza di stabilità atmosferica e alte temperature, come quelle attese nei prossimi giorni, si possono registrare aumenti delle polveri sottili e dell’ozono.
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie più importanti?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp InfoOggi e ricevi in tempo reale gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per unirti