Promosso dal Fai presentazione a Catanzaro dell'ultimo libro di Raffaele Gaetano
Cultura e Spettacolo Calabria

Promosso dal Fai presentazione a Catanzaro dell'ultimo libro di Raffaele Gaetano

martedì 5 febbraio, 2013

CATANZARO 5 FEBBRAIO 2013 - Sabato 9 febbraio alle 18.45, nella suggestiva cornice del Country Club «Le Querce» di Catanzaro (Sarrottino) presentazione dell’ultimo libro di Raffaele Gaetano «La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non» (Koinè Editrice) che ripropone, in una meravigliosa edizione in 999 esemplari numerati e firmati, la traduzione del «Viaggio Pittoresco» dell’abate di Saint-Non in Calabria e le 35 bellissime vedute appositamente acquerellate a mano.

L’evento, fortemente voluto dal FAI (Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Catanzaro) guida-to da Carmen Audino, si svolgerà, nello stile del prestigioso sodalizio, in un’antica e raffinata resi-denza, oggi prestigioso Country Club, alla presenza di un folto e qualificato pubblico.

Ricordiamo che Raffaele Gaetano, innamorato della Calabria vista attraverso lo sguardo dei viaggiatori stranieri, si rivolge ancora una volta a questo filone interpretativo del paesaggio calabrese. Il titolo originale della pubblicazione del 1778, «Voyage Pittoresque», è stato sostituito dall’altro meno impersonale di «La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non», a voler espri-mere l’idea di una visione in cui il paesaggio calabrese acquista il suo significato dalle percezioni emotive di chi lo guarda, in questo caso i viaggiatori del Grand Tour.

Fondamentale il vasto saggio introduttivo in cui Raffaele Gaetano illustra con uno stile al solito scintillante e filologicamente sorvegliato l’avvincente diario di viaggio (appositamente tradotto in italiano) e la raccolta delle 35 vedute a colori, riconducendoli a quel filone del sublime di cui è uno degli studiosi più autorevoli. Curatissima la veste editoriale (copertina e sopracopertina a colori e carta pregiata all’interno) con una bellissima cartella allegata in carta pergamena contenente le tavole originali. Degna di nota e vero e proprio valore aggiunto del libro l’idea di numerare e firmare tutti i 999 esemplari.

Sull’opera si sono espressi entusiasticamente alcuni dei maggiori studiosi italiani. Per il filosofo Remo Bodei quello di Raffaele Gaetano è un «nuovo intenso viaggio tra le emozioni. Immagini della Calabria che, nella testarda persistenza del passato, evocano paesaggi profumati di alberi e sole tra i monti e il mare»; per il maggiore studioso del sublime, Giuseppe Sertoli, si tratta di «uno straordinario libro di immagini e parole che restituisce l’anima a una Regione oggi tradita e offesa»; infine per il presidente onorario del WWF, Fulco Pratesi, «ancora una volta Raffaele Gaetano ci stupisce e ci commuove con le dichiarazioni d’amore per i paesaggi e la storia della sua Calabria. L’aver pubblicato l’opera, magnificandola con un un testo appassionato e appassionante, rappresenta un’altra tappa del suo magistrale impegno in favore di una delle più belle regioni d’Italia».[MORE]


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.