

Allerta Maltempo in Calabria: stop ai treni e bus sostitutivi tra Reggio, Catanzaro e Lamezia
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Allerta meteo arancione: disagi per i pendolari nelle prime ore della giornata
La Calabria si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo che impatterà il traffico ferroviario regionale.
A causa dell’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile, Trenitalia ha annunciato una riduzione dell’offerta ferroviaria nella mattinata di domani, con la sospensione di alcune corse e l’attivazione di bus sostitutivi.
Le modifiche al servizio ferroviario
Nello specifico:
Linea Reggio Calabria – Catanzaro Lido: il servizio ferroviario sarà sospeso dalle 5:00 alle 7:30, con l’attivazione di bus sostitutivi per garantire la mobilità dei viaggiatori.
Linea Lamezia Terme Centrale – Catanzaro Lido: il servizio su rotaia sarà interrotto dalle 6:40 alle 9:30, con corse bus alternative.
L’interruzione temporanea dei treni è stata decisa come misura di prevenzione e sicurezza, per evitare rischi legati alle condizioni meteorologiche avverse, che potrebbero provocare allagamenti e smottamenti lungo i binari.
Disagi per i pendolari: “Speriamo di arrivare in orario”
L’impatto maggiore lo subiranno i lavoratori e gli studenti che ogni giorno utilizzano il treno per raggiungere le loro destinazioni.
“Sono preoccupata, uso il treno ogni mattina per andare al lavoro a Catanzaro. Spero che i bus sostitutivi siano puntuali” racconta Maria, una pendolare di Lamezia.
Raccomandazioni per i viaggiatori
Trenitalia invita i passeggeri a controllare gli aggiornamenti in tempo reale attraverso il sito ufficiale e l’app Trenitalia, o a rivolgersi alle biglietterie e ai canali di assistenza.
In caso di peggioramento delle condizioni meteo, potrebbero essere adottate ulteriori misure di sicurezza.
Previsioni meteo: pioggia intensa e rischio frane
Secondo le previsioni, nelle prossime ore la Calabria sarà interessata da forti precipitazioni, venti intensi e rischio idrogeologico, specialmente nelle aree interne e lungo la fascia ionica.
La Protezione Civile raccomanda massima prudenza negli spostamenti e invita la popolazione a evitare le zone a rischio allagamento.
L’evoluzione della situazione verrà monitorata costantemente, con aggiornamenti sulle condizioni meteo e sulla circolazione ferroviaria.