Allo spazio “Experience” di Palermo fino al 30 dicembre la mostra “Non siamo mai stati moderni” dell'artista campano Paolo Luise
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
“Non siamo mai stati moderni” è il titolo della personale di Paolo Luise in corso a Palermo, nella sede dello spazio espositivo "Experience" che vede alla direzione artistica Leonarda Zappulla, storico e critico d’arte.
Un’occasione imperdibile per approcciare e approfondire l’universo espressivo dell’artista campano, impegnato in una ricerca incessante e nell’esplorazione profonda delle potenzialità espressive che ogni tecnica e stile possono offrire.
“La sua pittura – spiega Leonarda Zappulla, curatrice della mostra – è un laboratorio continuo, dove si incrociano modalità stilistiche differenti, sempre caratterizzate da un’impronta originale e una maestria tecnica evidente”.
“Paolo Luise – sottolinea Leonarda Zappulla – non si è mai fermato alla mera riproduzione della realtà: la sua indole da sperimentatore, infatti, lo ha condotto a confrontarsi anche con la pittura astratta, un campo in cui ha saputo esprimere la sua potenza creativa con opere dal forte impatto intellettuale”.
La sua produzione non si limita a un solo stile, ma abbraccia una pluralità di espressioni, tutte caratterizzate dalla ricerca di una sintesi tra forma e significato.
Un approccio poliedrico che rivela la grande capacità tecnica dell’artista, in grado di sfruttare le proprie abilità adattandosi ai vari linguaggi visivi, con una visione sempre originale e un forte senso estetico.
Una delle ricerche più intriganti di Luise si fonda sul connubio tra l’astrattismo e l’arte del Paleolitico: l’ispirazione è tratta dalle pitture rupestri scoperte tra i più celebri siti archeologici di Francia, Italia, Spagna, Argentina e Sudafrica.
Definite “Paleolitico – Astratte”, le opere ripropongono in maniera schietta i simboli e le rappresentazioni delle antiche testimonianze artistiche, riprendendo le scene di caccia, di danze rituali e di momenti di vita quotidiana, ma rivisitate attraverso una lente contemporanea: le figure stilizzate che popolano le sue tele, vengono infatti rielaborate all’interno di un contesto visivo moderno che richiama il linguaggio del dripping e dell’astrattismo.
“Il risultato – conclude Leonarda Zappulla – è quello di un’arte che attraversa i secoli, mantenendo un forte legame con il passato, ma al contempo proiettandosi nel futuro con una sorprendente freschezza e originalità”.
La mostra sarà fruibile fino al 30 dicembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 tranne la domenica e il sabato su appuntamento.
Lo scorso sabato 7 dicembre si sono tenute una lectio magistralis e un’analisi delle opere a cura della dottoressa Leonarda Zappulla a Palazzo Bonocore, alla presenza dello stesso artista.