

Previsioni Meteo: in arrivo piogge e temporali, peggioramento nel weekend. Ecco le zone più colpite
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
L’Italia si prepara a un significativo cambiamento del quadro meteorologico a partire da venerdì, con il ritorno delle piogge su alcune regioni e un'intensa perturbazione atlantica che caratterizzerà il fine settimana. Dopo un periodo dominato da un robusto anticiclone sull’Europa centrale, un vortice afro-mediterraneo inizierà a condizionare il tempo sul nostro Paese, portando instabilità dapprima sulle Isole Maggiori e successivamente sulle regioni centro-settentrionali.
Evoluzione meteo: l’anticiclone cede il passo a nuove perturbazioni
Attualmente, una solida cellula di alta pressione protegge gran parte del continente europeo, impedendo alle perturbazioni atlantiche di raggiungere l’Italia. Tuttavia, un sistema depressionario in sviluppo tra il Portogallo e la Spagna meridionale rappresenta il primo segnale di un cambiamento imminente. Nelle prossime 24 ore, questa area instabile si sposterà verso est, scivolando lungo il bordo meridionale dell’anticiclone e investendo progressivamente la Penisola.
Venerdì sarà la giornata di transizione, con le prime piogge sulle Isole Maggiori. Nel weekend, una più intensa perturbazione di origine atlantica raggiungerà il Nord e il Centro, determinando una fase di maltempo più estesa e marcata.
Previsioni meteo nel dettaglio
Meteo venerdì 8 marzo: instabilità su Isole Maggiori, altrove ancora asciutto
Nord: cieli generalmente poco nuvolosi, con qualche addensamento tra Piemonte e Liguria ma senza precipitazioni. Attenzione alla presenza di banchi di nebbia nelle prime ore del mattino sull’Emilia-Romagna.
Centro: condizioni in prevalenza stabili con cieli parzialmente nuvolosi per nubi medio-alte stratificate. Qualche addensamento più consistente lungo il versante adriatico, ma con scarse probabilità di fenomeni.
Sud: peggioramento su Sardegna e Sicilia, dove sono attesi rovesci e temporali localmente intensi, in particolare sulla provincia etnea. Nuvolosità irregolare sulle altre regioni con possibili rovesci sulla Calabria ionica.
Temperature: in lieve aumento su gran parte della Penisola.
Venti: moderati dai quadranti sud-orientali con rinforzi sui Canali delle Isole Maggiori.
Mari: mossi o molto mossi i bacini occidentali, poco mossi gli altri.
Meteo sabato 9 marzo: lieve tregua, ma si avvicina la perturbazione atlantica
Nord: giornata in prevalenza stabile con cieli soleggiati, salvo locali addensamenti sul Piemonte e qualche velatura.
Centro: alternanza tra nubi sparse e schiarite, più ampie lungo il versante tirrenico. Maggiore copertura nuvolosa lungo l’Adriatico e in Appennino, ma senza fenomeni di rilievo.
Sud: nuvolosità irregolare con qualche piovasco tra Calabria e Sicilia, mentre sul resto delle regioni meridionali i fenomeni saranno scarsi o assenti.
Temperature: stabili o in ulteriore lieve aumento.
Venti: moderati dai quadranti meridionali.
Mari: mossi.
Meteo domenica 10 marzo: peggioramento marcato con temporali e neve sulle Alpi
Nord: graduale aumento della nuvolosità a partire dal Nord-Ovest. Nel pomeriggio prime piogge su Piemonte e Liguria, seguite da rovesci e temporali intensi entro sera, in estensione alla Lombardia. Attese nevicate sulle Alpi centro-occidentali a quote comprese tra 1100 e 1300 metri.
Centro: cielo variabile ma con nubi in ispessimento sul versante tirrenico. Dalla serata attesi rovesci e temporali, in particolare sull’alta Toscana.
Sud: nuvolosità in aumento sulla Sardegna con temporali entro fine giornata, mentre altrove il tempo sarà più variabile con qualche fenomeno residuo all’estremo Sud.
Temperature: in ulteriore aumento al Sud, in lieve calo al Nord.
Venti: da deboli a moderati, fino a forti meridionali sui bacini di ponente.
Mari: da mossi a molto mossi.
Tendenza meteo prossima settimana: maltempo più diffuso?
L’inizio della prossima settimana potrebbe essere caratterizzato da una fase più perturbata con piogge diffuse, venti sostenuti e un calo delle temperature, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi aggiornamenti.
Resta aggiornato sulle previsioni meteo con le ultime notizie e i bollettini in tempo reale.