Previsioni Meteo Weekend: sabato da ombrelloni, domenica con l’ombrello. Poi piogge, temporali e crollo termico


Dopo un sabato soleggiato e quasi estivo, l’arrivo di correnti fredde dal Nord Europa porterà piogge, temporali e un deciso calo delle temperature: ecco cosa aspettarsi nei prossimi giorni
L’anticiclone molla la presa: in arrivo una settimana di tempo instabile e clima più freddo su gran parte d’Italia. Ecco la tendenza meteo.
Sabato di sole e temperature estive, domenica con l’ombrello pronto. Sarà un weekend dai due volti quello che ci attende, preludio a un drastico cambiamento delle condizioni meteo a partire dalla prossima settimana.
Secondo gli esperti, l’anticiclone che negli ultimi giorni ha garantito stabilità atmosferica e clima caldo anomalo, sarà sostituito da correnti più fredde in discesa dal Nord Europa. Queste andranno a generare un’area di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo, responsabile di un peggioramento del tempo su gran parte della Penisola.
Lunedì 5 maggio: piogge, temporali e calo termico diffuso
La nuova settimana inizierà all’insegna dell’instabilità. Già da lunedì, il Nord e le regioni centrali — in particolare il versante tirrenico — saranno interessati da piogge intense e temporali sparsi. Non si escludono fenomeni localmente violenti, con possibili grandinate e nubifragi.
Le temperature subiranno un deciso calo, specie al Centro-Nord, con valori anche di 6-8°C inferiori rispetto ai giorni precedenti. Soltanto l’estremo Sud manterrà valori termici superiori alla media del periodo.
Martedì 6 maggio: clima più fresco e ancora instabilità
La depressione sul Mediterraneo continuerà a influenzare il meteo italiano. Martedì sarà ancora una giornata variabile, con rovesci e temporali alternati a brevi schiarite, soprattutto al Centro-Nord. Le correnti settentrionali contribuiranno a un ulteriore abbassamento delle temperature, rendendo l’atmosfera decisamente più fresca per il periodo.
Tendenza meteo: instabilità persistente almeno fino a giovedì
Secondo i modelli previsionali, l’instabilità potrebbe proseguire almeno fino a giovedì 9 maggio. Le regioni centro-settentrionali resteranno maggiormente esposte a rovesci e temporali, alcuni anche di forte intensità. Anche se non mancheranno momenti soleggiati, il clima sarà generalmente più fresco e dinamico, con temperature ben lontane dai valori estivi dei giorni scorsi.
Il Sud potrebbe essere coinvolto solo marginalmente da questo peggioramento, mantenendo condizioni più asciutte e miti, ma anche qui il tempo potrebbe peggiorare entro la fine della settimana.
In sintesi: dal sole al maltempo, primavera in versione instabile
Dopo un sabato da piena estate, l’Italia si prepara a una fase meteo molto più movimentata. Le correnti fredde settentrionali porteranno piogge, temporali e un calo termico significativo su molte regioni, specie al Centro-Nord. Un’evoluzione tipica della primavera, stagione per eccellenza delle variazioni improvvise. (3Bmeteo)