

Anche L'MCL presente all'incontro col Cardinale Sepe
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
CATANZARO 11 NOV. 2011 - Umanesimo integrale e sfida educativa, bene comune ed etica del lavoro, centralità della persona e comandamento dell’amore: sono stati questi i temi attorno ai quali si è intrecciata la bellissima prolusione tenuta dal Cardinale Crescenzo Sepe, "Dal Giubileo del 2000 alla sfida educativa di oggi", in occasione dell’ inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012 dell’Istituto Teologico calabro "S. Pio X" di Catanzaro. [MORE]
- “Ricostruire la persona” – ha sottolineato Sepe- è il messaggio frutto dello straordinario Giubileo del 2000, ed è la linea educativa che stiamo perseguendo: occorre attraverso ciò custodire e tramandare il tesoro della fede, insidiato dalla crescente secolarizzazione. Ricostruire la persona, però, a partire dalla comunità: perché non esiste un “Io” senza un “Tu”, non esiste la persona se non nella relazione.
- E se io sono per l’altro- ha proseguito il Cardinale- allora, io e l’altro formiamo un vero “noi”, che risponde all’unica cosa importante: il comandamento dell’amore e, quindi, la realizzazione del “bene comune”. Che cosa c’è nelle recenti contestazioni di alcuni giovani, che hanno portato paura e distruzione? C’è l’ assenza del “bene comune”! E se scuole e università insegnano piu’ a produrre, che a diventare cittadini, se anche nella formazione prevalgono l’utile e il mercato, al di là di ogni etica, allora, ecco che diventa urgentissimo insegnare la bellezza e l’eticità del lavoro, accettando la sfida di una formazione integrale che riproponga le virtù civili.
- Sepe, gran cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale e Arcivescovo di Napoli, ha salutato volentieri i presenti al dibattito, e anche Anna Rotundo, consigliera MCL e delegata stampa e pari opportunità, ha potuto confrontarsi col Cardinale sul tema dell’etica del lavoro, oggetto di ampia riflessione nella lectio magistralis dell’ illustre porporato.
Il Movimento Cristiano Lavoratori ( MCL) di Catanzaro, presieduto da Silvestro Giacoppo, è infatti da decenni impegnato nella promozione e nell’affermazione dei principi cristiani nel mondo lavorativo, e intende coinvolgere i giovani attraverso l’attivazione di seminari su “Etica e lavoro” da tenersi nelle scuole superiori.
L’evento dalla grande rilevanza e importanza, ha visto la presenza delle più alte cariche religiose, civili e militari: al tavolo dei relatori, Luigi Antonio Cantafora e Natale Colafati , rispettivamente moderatore e rettore dell’Istituto Teologico Calabro "S.Pio X", e l’assessore regionale all’istruzione, Mario Caligiuri .
Molto familiare e “napoletano” il saluto che Sepe ha rivolto a tutti i convenuti, a conclusione dell’interessantissimo incontro: “A Maronna v'accumpagni"!.
ANNA ROTUNDO, consigliere Mcl, delegata stampa e pari opportunità