Speciale Giornata della Memoria - I colori dell'orrore: l'Olocausto attraverso l'arte delle vittime
Editoriale Lazio

Speciale Giornata della Memoria - I colori dell'orrore: l'Olocausto attraverso l'arte delle vittime

domenica 27 gennaio, 2013

ROMA, 27 GENNAIO 2013 – I cancelli di Auschwitz-Birkenau si aprivano esattamente sessantotto anni fa, lasciando entrare gli occhi del mondo nel teatro dell’orrore, dell’orrore vero che atterrisce e paralizza, perché figlio aberrante della mente dell’uomo. I filmati delle crudeltà celate dietro i cancelli dei campi di concentramento fecero il giro del mondo e lasciarono senza parole l’umanità, testimonianze incancellabili di quanto lontano l’odio e la crudeltà dell’uomo siano stai in grado di arrivare, cicatrici indelebili sul volto del mondo.

A sessantotto anni dalla scoperta dell’orrore, il mondo si ferma e ricorda, ricorda attraverso tutto ciò che aiuti la memoria a non lasciar andare i fotogrammi e le immagini di quegli anni maledetti: testimonianze, fotografie, film, documentari, libri, dipinti...[MORE]

Centinaia sono le testimonianze pittoriche di quegli anni bui, lasciate dagli artisti o dai prigionieri reclusi nel campo di concentramento più famoso della storia. Emblematica è l’intera opera di Charlotte Salomon, artista tedesca di origini ebraiche che, dopo aver vinto proprio grazie all’arte la sua personale lotta contro gravi crisi depressive, venne deportata ai venticinque anni nel campo di concentramento di Aushwitz-Birkenau, dove morì un anno dopo. La sua intera produzione, conservata al Museo Storico Ebraico di Amsterdam e composta da 1325 fogli realizzati con la tecnica pittorica del “guazzo”, annovera molti dipinti che descrivono la sua fuga disperata dal nazismo, dai primi giorni fino al periodo immediatamente precedente l’arresto.

Importante è la testimonianza di David Olère, artista polacco arrestato il 20 Febbraio 1943 e assegnato all’unità del Sonderkommando a Birkenau, deputata ad azionare i distributori di Zyclon B nelle camere a gas e a bruciare i cadaveri. Proprio i forni crematori e il Sonderkommando sono i protagonisti dei numerosi dipinti che Olère realizzò dopo essere stato liberato dal campo del concentrato, dipinti con i quali ha immortalato per sempre la “vita” dei prigionieri della sua unità, forzati ad azionare il meccanismo mortale adibito a strappare la vita a migliaia di persone e costretti a smaltirne poi i resti.

Nel 1941 venne arrestato dalla Gestapo Mieczyslaw Koscielniak, un pittore e graphic designer polacco che venne deportato ad Auschwitz, all’epoca ancora in costruzione, per un dipinto realizzato nel 1928 nel quale raffigurava dei polacchi intenti a sparare ad alcuni tedeschi. Dopo aver dimostrato ad una guardia il suo talento artistico, Koscielniak venne incaricato di occuparsi delle produzioni artistiche di vario genere, dalla creazioni di alcuni manifesti alla realizzazione di ritratti per molti degli ufficiali del campo. Ma è la produzione non ufficiale di Koscielniak a destare maggior interesse: grazie ai materiali artisti messi a sua disposizione, l’uomo riuscì a realizzare oltre trecento opere nelle quali documentava la vita quotidiana all’interno del campo.

Significativa è anche l'opera di Marc Chagall, artista russo di origini ebraiche naturalizzato francese, che riuscì a fuggire negli Stati Uniti con la sua famiglia prima di essere deportato in un campo di concentramento. Scampato alla prigionia, Chagall fu però costretto ad assistere, nel 1933, alla distruzione, da parte del regime hitleriano, delle sue opere, bollate come una forma di “arte degenerata.” Nel 1939, all’alba dello scoppio della seconda guerra mondiale, realizzò la Crocefissione Bianca, con la quale ricorda l’incendio delle sinagoghe in Germania e tutte le angherie e le ingiustizie indirizzate contro gli ebrei negli anni più neri della storia dell’umanità.

Sono solo alcuni degli innumerevoli artisti che hanno utilizzato matita e colori per descrivere l’orrore dell’olocausto, tanti ancora sarebbe possibile citare: Felix Nussbaum, Isaac Celnikier, Alice Cahana, Marek Oberlander, Janusz Stern e tanti altri, tutti hanno messo mano a tele, occasionali e non, per cercare di rappresentare quell’universo insensato e assurdo visto con i loro occhi, per cercare di esorcizzare la paura e il terrore che attanagliava i loro giorni e di tenere in vita il ricordo dell’orrore, nella speranza che questo aiuti ad educare il mondo e che riesca ad insegnare alle generazioni a venire che il male nero che imperava in quegli anni e che ha dato vita ad uno dei più orrendi genocidi che la storia ricordi non dovrà mai, mai più, vincere di nuovo.

(fonte: shrineodreams.wordpress.com; www.liceogioiai.it; pinterest.com; it.wikipedia.org; en.wikipedia.org)
(foto www.rodoni.ch)

Elisa Lepone
 

 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Editoriale.