Elezioni Amministrative Catanzaro 2022
Sono state indette le prossime elezioni Amministrative per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale per domenica 12 giugno 2022, con eventuale turno di ballottaggio che si svolgerà domenica 26 giugno 2022.
Il sondaggio è terminato. Presto potremo seguire insieme la #LIVE delle elezioni. Controlla questa pagina il giorno dei conteggi per un resoconto in tempo reale.
I risultati del nostro
Sondaggio
Nicola Fiorita
Valerio Donato
Antonello Talerico
Francesco Di Lieto

Nicola Fiorita
Candidato a Sindaco per il Centro Sinistra
La sfida è realizzare il sogno interrotto cinque anni fa, quando migliaia di cittadini catanzaresi credettero nella possibilità concreta di restituire entusiasmo, slancio e futuro a un Capoluogo già mortificato e indebolito allora e che oggi dimostra di esserlo ancora di più.

Valerio Donato
Candidato a Sindaco presentato da una coalizione civica composta da forze di Centro Sinistra e da alcuni partiti del Centro Destra
La scelta di candidarmi a sindaco di Catanzaro è il frutto di una riflessione ponderata, maturata nel corso degli anni, anche in virtù di una passione generata dall’impegno politico di mio padre [già consigliere comunale negli anni sessanta e settanta], con il contributo di tanti catanzaresi che credono e quotidianamente si impegnano per costruire una città libera da qualunque condizionamento.

Antonello Talerico
Candidato a Sindaco per le aree di Centrodestra e Moderata
Fare il sindaco è una scelta di vita, una scelta che non dà tregua sette giorni su sette. Dovremo lavorare senza sosta perché saremo aggrediti dai problemi.
Ci sarà una ventata di novità, competenza e meritocrazia saranno le mie stelle polari nella scelta di assessori e dirigenti.

Francesco Di Lieto
Candidato a Sindaco sostenuto da Rifondazione comunista, Potere al Popolo, Calabria resistente e solidale, Partito del Sud
La sua candidatura è scaturita dalla necessità di mantenere viva la presenza politica di una parte dell’elettorato cittadino. L’auspicio dell’aggregazione politica che ruota intorno a Di Lieto, ancora senza nome perché in attesa di ulteriori apporti, è che Catanzaro all’alba del “13 giugno si liberi della cappa che finora ne ha impedito lo sviluppo”.
