Corte dei Conti: buco da 433mila euro nelle casse del Comune
Cronaca Puglia

Corte dei Conti: buco da 433mila euro nelle casse del Comune

domenica 13 ottobre, 2013

LECCE, 13 OTTOBRE 2013 - La Procura della Corte dei Conti di Bari tira le somme dell’indagine condotta sul mancato aggiornamento dei costi di costruzione e degli oneri di urbanizzazione nei Comuni salentini. E ciò che ne viene fuori per il Comune di Lecce è un ammanco di 433mila euro dovuto, secondo l’organo territoriale di giurisdizione contabile, alla responsabilità dei dirigenti del settore Urbanistica.

L’inchiesta è stata condotta a margine dell’indagine effettuata dalla Guardia di Finanza nella primavera del 2011, l’operazione denominata “Polis”, che ha trascinato sulla scrivania del giudice contabile ben 197 funzionari pubblici responsabili di un danno erariale pari a 32 milioni di euro. Il danno totale stimato per il capoluogo salentino ammonta a poco più di 6 milioni e mezzo, contestato a sette funzionari di Palazzo Carafa. [MORE]

Dall’attività istruttoria è risultato che l’ultimo aggiornamento degli oneri di urbanizzazione risale al 1992 mentre quello dei costi di costruzione al 2007. Secondo il procuratore, è ai dirigenti di settore che compete «la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica degli uffici nonché l’obbligo di fornire ai consiglieri eletti atti e informazioni utili ad espletare il mandato».

Da qui i capi d’accusa secondo cui i dirigenti in questione sono stati invitati formalmente a fornire le loro controdeduzioni entro i termini previsti per legge. Nel frattempo per loro, come atto dovuto, è scattata anche la messa in mora.

Non si conoscono i motivi per i quali non sono stati effettuati gli aggiornamenti previsti ma sta di fatto che, siano essi per volontà politica o per negligenza, il comune non può contare sull’effetto retroattivo degli adeguamenti in quanto il procuratore, riprendendo una precedente sentenza del Tar, ha ben specificato che «ogni azione di recupero intentata da un’amministrazione in termini di autotutela deve essere considerata illegittima».

(foto: http://www.scuolaedilelecce.it)

Massimo Alligri


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.