Meteo: Da Martedì piogge e temporali al Centro-Nord
Societa' Calabria

Meteo: Da Martedì piogge e temporali al Centro-Nord

lunedì 17 ottobre, 2016

Settimana instabile. Piogge su molte regioni, via via più fresco ovunque
Con questo articolo vogliamo iniziare a parlare della possibile evoluzione per il mese di Novembre: il mese che introduce l'inverno. Sarà proprio così?

METODO DI ANALISI E DATI PREVALENTI - Secondo le nostre indagini, compiute soprattutto a livello termico oceanico e sull'alta troposfera, in corrispondenza dell'ondulazione del jet stream (correnti a getto in alta atmosfera, utili per prevedere il tempo, ndr), il prossimo mese si presenta piuttosto movimentato. In linea generale abbiamo dedotto che il vortice polare continuerà a essere piuttosto rilassato, con spiccate attitudini a inviare vortici instabili e relativamente freddi verso le medie e basse latitudini, anche europee. Nel contempo, in Atlantico, stimiamo ancora una media figura di alta pressione abbastanza presente, come lo sarà spesso anche in Ottobre, tuttavia, con massimi spostati, relativamente a Novembre, più a largo in Oceano.[MORE]

POSSIBILE SITUAZIONE ATMOSFERICA - Nella sostanza, avremmo abbastanza frequentemente delle saccature di aria relativamente fredda proveniente dal Mare del Nord, in affondo verso i settori centro-occidentali europei, con asse in direzione della Spagna. In questo contesto il tempo si presenterebbe diffusamente instabile o spesso anche perturbato sul centro-nord e ovest Europa. Naturalmente questa configurazione porterebbe una frequente instabilità anche sul Mediterraneo centro-occidentale. Maggiore alta pressione attesa su est Mediterraneo e regioni sudorientali. 

POSSIBILE EVOLUZIONE PER L' ITALIA - Relativamente all'Italia, le condizioni del tempo potrebbero essere spiccatamente autunnali con frequenti perturbazioni da ovest verso le nostre regioni e piogge diffuse. 

DOVE PIU' PIOVOSO - L'instabilità sarebbe più accentuata al Centronord e sul medio-alto Tirreno; nubi e piogge più irregolari al Sud e sul medio-basso Adriatico, qui con maggiori fasi di bel tempo. 

DOVE PIU' FREDDO - Relativamente alle temperature, dovremmo avere un mese di Novembre più mite sul medio-basso Adriatico e al Sud in genere; temperature nella norma sul resto delle regioni centrali, nella norma o leggermente sotto al Nord. Sulle regioni settentrionali, infatti, potrebbero maggiormente influire nuclei più freddi provenienti dai mari settentrionali e dal settore scandinavo, in direzione della Francia, con prime occasioni anche per nevicate fino a quote medio-basse sui rilievi.
Notizia segnalata da: (iLMeteo)

 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Societa'.