Cerca

Uil Scuola Piemonte: domani sit-in davanti alla Prefettura di Torino in Piazza Castello

Gian Luca Cossari
Condividi:
Uil Scuola Piemonte: domani sit-in davanti alla Prefettura di Torino in  Piazza Castello
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~4 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Torino 25 maggio 2011-La Uilscuola dice basta ai continui tagli del Governo verso la pubblica amministrazione.

Diego Meli, segretario generale della Uil Scuola Piemonte dichiara: <<Serve un patto per la scuola che assicuri Stabilità, Continuità e Funzionalità a tutti gli Istituti Scolastici>>.

Così, domani 26 maggio 2011 dalle ore 17.00 alle 18.30, la Uil scuola scende in campo:
Sit – In davanti alla Prefettura di Torino in Piazza Castello.
Diego Meli, aggiunge : << Non dobbiamo dimenticare, da qui parte la protesta, la mobilitazione, la proposta della Uil-Scuola Piemonte; attenzione centrata sui tagli agli organici, ai contratti bloccati, alle risorse ridotte, agli stipendi fermi, ai soprannumerari, ai precari, ai concorsi inesistenti, alle classi numerose, ai tempi pieni soppressi>>.[MORE]

<<E' necessario investire sulla scuola per superare la crisi e guardare al futuro nel nostro paese. Nell’ottobre scorso la UIL Scuola e la UIL Piemonte hanno messo in campo un’iniziativa, dal titolo “PER NON DIMENTICARE”, rivolta alle oltre 700 scuole presenti nelle Province Piemontesi, sugli effetti dei tagli effettuati dalla “riforma” Gelmini e sulle problematiche che, in generale, riguardano il mondo della scuola>> continua Meli.

Il segretario della Uil Scuola illustra in maniera efficace ed efficiente il quadro generale della scuola odierna e suggerisce una serie di proposte con interventi pragmatici inevitabili:

<<Con questa iniziativa abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione sulle singole istituzioni scolastiche presenti nella nostra Regione e sulle diverse problematiche che affliggono il sistema scolastico in generale, dicendo basta ai tagli indiscriminati ed ai tetti predefiniti, dicendo basta alla precarietà, a stipendi bassi, a classi sempre più affollate, a norme incerte e incomprensibili, a contratti scaduti e bloccati, ad un sistema scolastico generale organizzativo-didattico sempre più complicato.

Abbiamo subìto, nel corso degli ultimi tre anni, la più grande dismissione di posti di lavoro nel pubblico impiego: circa 85 mila Docenti e 45 mila ATA. Solo nella nostra Regione in tre anni abbiamo perso più di 7000 posti tra Docenti e ATA a fronte di una crescita complessiva degli alunni nei tre anni di riferimento.
Tutto ciò con gravi ripercussioni sull’organizzazione e sulla didattica degli Istituti piemontesi. A questi vanno aggiunti quelli del prossimo anno scolastico.

Si sono perse diverse classi a Tempo Pieno in organico di diritto contrariamente a quanto assicurato; non sono state concesse ulteriori richieste di Tempo Pieno nonostante le numerose richieste delle famiglie; anzi, il tempo scuola negli ultimi tre anni è sceso fino ad attestarsi a 27 ore settimanali nelle classi prime di quest’anno.

Tagli agli organici, contratti bloccati, risorse ridotte, stipendi fermi, soprannumerari, precarietà in aumento, concorsi fermi da anni; questo è il panorama che oggi abbiamo di fronte. Tuttavia il nostro sistema scolastico regge grazie al senso di responsabilità e alla professionalità dei nostri Docenti e del personale ATA che mettono “l’anima” nel lavoro che giornalmente svolgono.

Contro questo stato di cose la Uil Scuola chiede interventi certi e impegni concreti da parte di tutte le forze politiche sia della maggioranza che dell’opposizione.
Stabilità e continuità sono aspetti centrali per la qualità.
A nostro avviso serve un patto per la scuola: porre fine alla politica dei tagli, intervenire con misure strutturali per evitare il formarsi di nuovo precariato, dare certezze ai lavoratori, alle famiglie e alle istituzioni scolastiche.

Ecco alcune delle proposte della Uil Scuola:
conferma e potenziamento del Tempo Pieno, classi meno numerose e aule più sicure, immissioni in ruolo sui posti vacanti in organico di diritto, Organico funzionale pluriennale a partire dal 2012 – 2013, incarichi pluriennali, Concorsi per le materie e i posti dove sono esaurite le graduatorie, Concorsi riservati per il Personale ATA, Reiterazione del decreto salva-precari.

Siamo convinti che investire nella cultura, nella conoscenza e nel sapere significhi preoccuparsi delle future generazioni, per questa ragione la UIL Scuola pone l’istruzione come qualità primaria, che cresce attraverso la formazione, l’università, la ricerca e lo sviluppo, approdando, come sbocco quasi naturale, al lavoro>>.

Gian Luca Cossari

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gian Luca Cossari

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.