Viterbo: precipita elicottero dell'esercito scomparso dai radar, due morti
Cronaca Lazio

Viterbo: precipita elicottero dell'esercito scomparso dai radar, due morti

giovedì 23 gennaio, 2014

VITERBO, 23 GENNAIO 2014 - Un elicottero dell'esercito, utilizzato durante le esercitazioni militari, era scomparso dai radar intorno alle 12:30 di questa mattina. Si trattava del velivolo di addestramento "AB 206", a bordo di cui si trovavano il comandante dell'Aves generale Calligaris ed un allievo.

Verso le 11:30 la base del Centro addestrativo dell'Aves, l'aviazione dell'esercito, a Viterbo, ha perso i contatti con il pilota ed il segnale radar è sparito. Polizia, igili del Fuoco e Carabinieri, ed altri elicotteri dell'esercito hanno effettutao ore di ricerche durate tutta la mattinata nelle zone di Viterbo, Tuscania, Marta e Montalto di Castro, compresa la richiesta da parte del Comando dei vigili del fuoco di Viterbo alla Wind per il tracciamento del numero cellulare del pilota. Il velivolo è stato poi ritrovato in una zona tra Marta e Tuscania, e, purtroppo, i due ufficiali a bordo del velivolo sono entrambi morti.

[MORE]

Nell'area dove è precipitato l'elicottero, l'Enel aveva segnalato la presenza di una linea elettrica aerea tranciata, un chiaro segno che il velivolo avrebbe colpito con le sue eliche i tralicci dell’alta tensione, recidendoli. 

Il relitto dell'elicottero è stato ritrovato nell'esatto punto corrispondente ai cavi elettrici da esso tranciati durante la caduta.

AGGIORNAMENTO ORE 16:56

Il del generale Giangiacomo Calligaris, morto durante l'incidente dell'elicottero precipitato a Viterbo, era napoletano, 57 anni ed a capo dell'aviazione dell'esercito. Aveva partecipato ad importanti operazioni militari del nostro paese, tra cui quella in Kosovo, in Iraq e nel Nord Africa durante la primavera araba del 2011. Era al comando dell'Aves dallo scorso 1 marzo ed era stato insignito di numerose onoreficenze e nomine, tra cui quella di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, Commendatore con Spade dell'Ordine pro merito melitensi, Commendatore al Merito del Ordine costantiniano di San Giorgio e Commendatore dell'Ordine di San Silvestro Papa.

L'allievo che si trovava con il generale Calligarsi a bordo del velivolo era il tenente Paolo Lozzi, 25 anni, originario di Montefiascone.

Valentina D'Andrea


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.