Elezioni Usa, Donald Trump e Hillary Clinton vincono il "super martedì"
Estero Campania

Elezioni Usa, Donald Trump e Hillary Clinton vincono il "super martedì"

mercoledì 2 marzo, 2016

NEW YORK, 02 MARZO 2016 - Donald Trump e Hillary Clinton sempre più favoriti per la conquista delle nomination repubblicana e democratica. I candidati dei due schieramenti per la corsa alla Casa Bianca hanno vinto il "super tuesday". L’ex First Lady, nonchè ex Senatore di New York ed ex segretario di Stato, ha trionfato in sette stati: Georgia, Virginia, Alabama, Tennessee, Texas, Massachusetts e Arkansas. Trump, con il suo “movimento”, ha invece vinto in sei stati: Georgia, Virginia, Alabama, Massachusetts, Tennessee e Arkansas. Entrambi i contendenti si sono affermati con largo distacco in termini di delegati sui concorrenti diretti, Bernie Sanders da una parte e Ted Cruz e Marco Rubio dall'altra. [MORE]

Tuttavia la partita non può dirsi ancora del tutto chiusa. Nel Gop cresce infatti l'insofferenza verso Trump mentre in campo democratico Bernie Sanders ha confermato di avere una forte presa sull'elettorato giovane , avendo la meglio in quattro Stati: il Vermont, il suo stato, il Colorado, l'Oklahoma e il Minnesota.

In campo repubblicano, i candidati hanno gareggiato per 595 delegati sui 1.237 necessari per la nomination del partito. Per i democratici, erano in palio 865 delegati su un totale di 2.383 necessari per la candidatura presidenziale.

Donald Trump, che vede ormai avvicinarsi sempre più la nomination alla Casa Bianca, ha attaccato frontalmente la sua probabile sfidante, Hillary Clinton, sul caso-mail: «Ha commesso un atto criminale: se le sarà consentito di correre sarà un giorno triste per questo Paese».

Ted Cruz, nonostante la sconfitta, parlando dal Texas ha rilanciato: «Quanto più a lungo rimane diviso il campo tanto più probabile è la nomination di Trump. La nostra campagna è l'unica che sa, può e ha vinto contro Trump».

La Clinton, nel suo discorso post super martedì, anziché pensare ai suoi sfidanti interni ai democratici, guarda direttamente a Trump: «Questo Paese appartiene a tutti noi, non solo a chi guarda in una direzione, prega in una direzione o pensa in una direzione.In America c'è bisogno di più amore e più gentilezza», ha detto parlando alla Florida.

[foto: tgcom24.mediaset.it]

Antonella Sica
 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Estero.