Commemorazione di Giovanni Falcone e delle Vittime della Strage di Capaci (Citazioni e Aforismi)
Cronaca Sicilia Palermo

Commemorazione di Giovanni Falcone e delle Vittime della Strage di Capaci (Citazioni e Aforismi)

giovedì 23 maggio, 2024

Studenti da tutta Italia in marcia a Palermo per onorare il magistrato e la sua scorta, con una serie di eventi e iniziative per ricordare il tragico 23 maggio 1992

Il 23 maggio, studenti da ogni parte d'Italia raggiungeranno Palermo per commemorare il magistrato Giovanni Falcone, che perse la vita nel 1992 insieme alla moglie e agli agenti della scorta. Gli eventi di quest'anno, organizzati dalla Fondazione Falcone, sono dedicati anche alle vittime della tragedia sul lavoro di Casteldaccia.

Una giornata di memoria

Il 23 maggio 1992 è una data tragica nella storia italiana, quando una bomba a Capaci uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Trentadue anni dopo, la memoria di quel sabato fatidico vive ancora attraverso numerose iniziative degli studenti e della comunità.

Minuto di silenzio alle 17:5

Le commemorazioni del 23 maggio includeranno vari eventi, come concerti, spettacoli teatrali e attività per bambini, trasmessi in diretta su Rai dalle 10:30 alle 11:45 dal Museo del Presente. Saranno presenti figure di rilievo come il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e altri.

Da via Notarbartolo alla Magione: strade chiuse e divieti di sosta

Dalle 13:00 alle 17:58, i visitatori potranno esplorare gli spazi rinnovati della Galleria del Presente e della Biblioteca Blu. Dalle 17:00 alle 17:58, si terrà il tradizionale concentramento di commemorazione civile all'Albero Falcone in via Notarbartolo. Successivamente, alle 19:00, sarà celebrata una messa in memoria delle vittime della strage di Capaci nella Basilica di San Domenico.

Un museo immersivo della memoria a Capaci

A Capaci, apre MuST23, un museo immersivo affidato da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ad Addiopizzo Travel e Capaci No Mafia. La vecchia stazione di Capaci è stata trasformata in una testimonianza vivente della strage del 1992, con container colorati e sale immersive con realtà virtuale, testimonianze e immagini d'archivio.

La marcia degli studenti dal Tribunale all'Albero Falcone

Il 23 maggio, il tema della difesa della Costituzione e della costruzione di alleanze tra scuole e tribunali per combattere la mafia sarà al centro delle attività organizzate dalla Rete per la cultura antimafia. Gli studenti marceranno dal Tribunale all'Albero Falcone, esibendosi in canti, letture di poesie e performance artistiche.

Il corteo antimafia dalla Facoltà di Giurisprudenza a via Notarbartolo

Il 23 maggio, la CGIL Palermo guiderà un corteo antimafia sociale e intersezionale dalla Facoltà di Giurisprudenza a via Notarbartolo, commemorando il 32° anniversario della strage.

Spettacolo al Teatro Massimo

Il 23 maggio, alle 20:30, il Teatro Massimo ospiterà "The Divine Comedy," un concerto e spettacolo teatrale che collega i versi di Dante con l'impegno di Giovanni Falcone per la giustizia.

Rappresentazione teatrale allo Steri

Il 23 maggio, alle 21:00, nel complesso monumentale dello Steri si terrà la rappresentazione "Le porte della luce. I sette segni della sapienza," con varie scene bibliche e musiche.

Queste iniziative, tra concerti, spettacoli e attività educative, assicurano che la memoria di Giovanni Falcone e delle altre vittime rimanga un ricordo vivo nella lotta continua contro la mafia.

Citazioni e Aforismi di Giovanni Falcone: Le Parole del Magistrato che ha Combattuto la Mafia

1. "Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini."

   - Rappresenta la visione di Falcone sul lascito delle sue battaglie contro la mafia.

2. "Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'equità, è necessario che ci sia un rapporto corretto tra governanti e governati."

   - Sottolinea l'importanza della giustizia e dell'equità per il progresso sociale.

3. "La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine."

   - Espressione della sua convinzione nella possibilità di sconfiggere la mafia.

4. "Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana."**

   - Riflessione sul senso del dovere e la dedizione nella lotta contro la criminalità organizzata.

5. "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola."

   - Sottolinea l'importanza del coraggio e della resistenza morale.

6. "La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine."

   - Ribadisce la sua fiducia nella capacità dell'umanità di superare la mafia.

7. "Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande."**

   - Riflessione sui rischi personali e la solitudine che spesso accompagnano chi combatte la mafia.

8. "La cultura della legalità deve essere il centro della nostra esistenza, è il primo passo per contrastare efficacemente la mafia."

   - Sottolinea l'importanza della cultura della legalità come base per una società libera dalla criminalità.

9. "È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura."

   - Invita a non farsi sopraffare dalla paura e a coltivare il coraggio.

10. "La lotta alla mafia non deve essere solo una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale."

    - Evidenzia l'importanza di un movimento culturale e morale nella lotta alla mafia.

Queste citazioni e aforismi rappresentano il pensiero di Giovanni Falcone, il suo impegno nella giustizia e la sua speranza in un futuro libero dalla mafia.



Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.