Cerca

Sequestrato impianto di produzione inerti a Catanzaro

Redazione
Condividi:
Sequestrato impianto di produzione inerti a Catanzaro
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Catanzaro, sequestrato impianto edile abusivo: rifiuti speciali e scarichi illeciti senza autorizzazione ambientale


CATANZARO – Un nuovo caso di gestione illecita nel settore edilizio scuote il capoluogo calabrese. Militari della Guardia Costiera hanno sequestrato un impianto per la produzione di inerti situato nel territorio comunale, a seguito di accertamenti effettuati con il coordinamento della Procura della Repubblica di Catanzaro.


L’operazione rientra in una più ampia attività di controllo mirata alla salvaguardia dell’ecosistema marino e costiero, in un’area particolarmente sensibile dal punto di vista ambientale. La struttura, estesa su circa 8.000 metri quadrati, produceva materiale destinato al settore delle costruzioni, ma lo faceva senza la necessaria Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).


Le indagini hanno fatto emergere numerose criticità. Le acque reflue industriali venivano scaricate direttamente senza alcun trattamento, in palese violazione delle normative vigenti. Inoltre, nell’area di produzione sono stati rinvenuti rifiuti speciali — tra cui plastiche, metalli misti, oli esausti e detriti da demolizione — depositati in modo incontrollato, aggravando ulteriormente il quadro già compromesso della gestione aziendale.


I militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Catanzaro hanno immediatamente posto i sigilli alla struttura, redigendo un verbale di prescrizioni per spingere i titolari a regolarizzare le numerose irregolarità riscontrate. Contestualmente, è stata elevata una sanzione amministrativa superiore ai 4.000 euro per la mancata tenuta del registro obbligatorio relativo al carico e scarico dei rifiuti.


L’episodio solleva ancora una volta l’attenzione sull’importanza del rispetto delle normative ambientali, specialmente in comparti strategici come quello edilizio, dove la tutela del territorio deve andare di pari passo con lo sviluppo economico.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.