Cerca

Scienza, stagista scopre nuovo pianeta: è distante 1000 anni luce dalla Terra

Erica Benedettelli
Condividi:
Scienza, stagista scopre nuovo pianeta: è distante 1000 anni luce dalla Terra
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BIRMINGHAM (INGHILTERRA), 14 GIUGNO 2015 – È stato scoperto un nuovo pianeta e a dimostrarlo è il giovanissimo Tom Wagg che ne ha individuato la posizione. All’epoca della sua scoperta Tom aveva solo 15 anni ed era uno stagista all’Università di Keele, nello Staffordshire inglese; attualmente, dopo due anni di ricerche, Tom Wagg ha potuto confermare l’esistenza di un nuovo pianeta: è il WASP-142b che dista 1000 anni luce dalla Terra.

Secondo il racconto del ragazzo, all’età di 15 anni si era recato come stagista presso l’Università di Keele dove, in seguito a delle analisi, aveva individuato questo nuovo pianeta utilizzando una tecnica, nota alla NASA, per cui viene considerata la quantità di luce che il pianeta blocca quando passa tra la Terra e la sua stella. Dopo due anni di esperimenti, resi possibili grazie agli strumenti forniti dall’Università, Tom Wagg ha confermato che si trattava di un “pianeta caldo” o “gioviane caldo” nella cui stessa categoria rientra il pianeta Giove. Il WASP-142b, infatti, ha dimensioni simili a Giove, ma, a differenza di quest’ultimo, orbita intorno alla sua stella ad una distanza più vicina rispetto a quanto impiega Giove ad orbitare intorno al Sole, raggiungendo anche i 1000 gradi di temperatura. Il pianeta si trova nella via Lattea e per compiere il suo moto di rivoluzione impiega due giorni.

[MORE]

«Sono veramente felice di aver fatto una simile scoperta e non mi aspettavo che fossimo in grado di scoprire così velocemente stelle e pianeti così lontani» ha affermato Tom. La sua scoperta è stata confermata anche dagli astronomi di Ginevra e Liegi che hanno convenuto l’esattezza dei dati riportati e resi noti dall’Università di Keele.

Erica Benedettelli

[immagine da archive.oapd.inaf.it]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Erica Benedettelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.